Trattamento della dermatite allergica negli adulti, sintomi e prevenzione
La dermatite allergica è una specifica reazione cutanea al contatto con una sostanza che viene percepita dal sistema immunitario come un allergene. Le sue manifestazioni - prurito della pelle, arrossamenti ed eruzioni cutanee, spesso causando pianto - sono solo una manifestazione esterna del complesso processo di sensibilizzazione allergica.
Il trattamento delle manifestazioni cutanee di una reazione allergica comprende un corso di terapia desensibilizzante, che è integrato dall'uso di rimedi popolari e una dieta ipoallergenica.
La dermatite allergica è una malattia della pelle che si sviluppa a causa dell'influenza di irritanti sotto forma di allergeni e sensibilizzanti. Le persone con ipersensibilità a queste sostanze ne soffrono..
È stato stabilito che la causa della patologia è una reazione allergica a risposta ritardata.
La dermatite da contatto, in quanto allergia, è un'aumentata reazione del corpo agli allergeni che agiscono su di esso in una forma o nell'altra.
Molto spesso, tali allergeni includono i seguenti tipi di sostanze:
In generale, questa malattia può svilupparsi colpendo il corpo di qualsiasi sostanza, mentre il fattore determinante in questa materia non si basa sulla composizione chimica di queste sostanze, ma sulla sensibilità del corpo nei loro confronti in ogni caso.
La linea di fondo è una reazione allergica simile alla tubercolina di tipo ritardato. La sensibilità si forma per un certo periodo di tempo dopo il primo contatto con un allergene.
Al raggiungimento di un livello critico della risposta immunitaria, la malattia si manifesta. Le molecole di allergene sono molto piccole per essere riconosciute dalle cellule immunitarie, ma i componenti proteici aiutano in questo quando entrano in esse quando entrano nel corpo e danno loro proprietà antigeniche..
Le proprietà allergiche di una sostanza dipendono dalla capacità delle sue molecole di penetrare nel corpo e creare forti legami con le sue proteine. In questo caso, un ruolo importante nella risposta immunitaria non appartiene agli anticorpi, come al solito, ma ai linfociti e alle cellule di Langerhans. Dal momento del primo contatto con l'allergene, i linfociti T che riconoscono l'antigene si accumulano entro due settimane. Dopodiché diventano i cosiddetti cellule di memoria e migrano verso tutte le parti periferiche del sistema immunitario.
In caso di contatto ripetuto con un fattore allergico, la memoria immunologica si attiva rapidamente e la risposta cellulare.
Esistono diversi tipi di patologie cutanee che possono verificarsi a seguito di una reazione allergica e si verificano con un'infiammazione significativa della pelle..
Tipi di dermatite allergica:
La dermatite allergica sul viso più spesso disturba le donne. Il fatto è che il motivo principale è il contatto con la pelle degli allergeni che compongono cosmetici e prodotti per la cura. Anche se gli uomini possono benissimo affrontare questo problema, perché le sostanze irritanti sono presenti anche nelle lozioni da barba.
Come vividi esempi di sensibilizzanti, che portano ad allergie su viso e collo, si possono distinguere le seguenti sostanze:
La dermatite allergica sul viso può anche provocare polline dalle piante (sia domestiche che esterne), congelamento, screpolature, esposizione prolungata alla luce solare diretta, l'uso di alcuni farmaci.
Fasi di dermatite allergica su viso e collo:
Una lieve forma di dermatite allergica sul viso si manifesta con eruzioni cutanee che formano croste quando essiccate.
Spesso nell'infanzia si osservano intolleranze alimentari e reazioni allergiche in un bambino all'assunzione di un determinato cibo. Ciò è in gran parte dovuto all'immaturità di alcuni organi e sistemi (ad esempio, il tratto gastrointestinale), la produzione inadeguata di enzimi e la predisposizione ereditaria alle allergie..
Entro 1,5-2 anni di vita, la dermatite può passare alla fase successiva di sviluppo. La dermatite da bambini, in contrasto con la dermatite infantile, è caratterizzata da eruzioni cutanee in tutto il corpo con manifestazioni particolarmente forti sulle pieghe del ginocchio, del gomito, della parte superiore del torace e della schiena. Spesso, all'età di 7-10 anni, la dermatite allergica entra nella fase cronica, si verificano occasionalmente recidive, soprattutto in primavera e in autunno.
I sintomi della dermatite allergica negli adulti compaiono a seconda della forma della malattia (vedi foto).
1) Con il modulo di contatto della malattia, i sintomi sono espressi:
I sintomi della diatesi (forma atopica) si manifestano:
I segni di toxicoderma sono accompagnati da:
I segni di necrolisi tossica epidermica si verificano in un periodo di tempo molto breve dopo il contatto con un patogeno antigenico. Entro uno, tre giorni, il paziente potrebbe morire.
Stadio di sviluppo della dermatite allergica:
La pelle dei bambini è particolarmente suscettibile a fattori negativi. I segni esterni di dermatite nei bambini del primo anno di vita si manifestano in diversi modi.
La dermatite allergica lanciata e non trattata può causare varie complicazioni negli adulti e nei bambini, manifestando:
Aspettare che la reazione cutanea scompaia da sola non è assolutamente l'approccio giusto. Nessuno è al sicuro dalla sua manifestazione ripetuta, più rapida e dalle possibili complicazioni..
Il regime di trattamento per la dermatite allergica:
Quando si tratta di rimedi popolari, vale la pena sapere: l'uso di erbe medicinali livella solo la reazione cutanea e riduce l'umore allergico del corpo, ma non allevia l'allergia.
Il rispetto delle regole nutrizionali per la dermatite è incluso nel trattamento della malattia e consente di ottenere una remissione stabile. Una dieta appositamente progettata per la dermatite allergica negli adulti con un menu razionale giornaliero elimina gli allergeni e accelera il processo di eliminazione della malattia.
Gli alimenti irritanti altamente probabili includono:
Inoltre, non dovresti permettere la presenza nella dieta di piatti contenenti conservanti, emulsionanti e coloranti. I prodotti pericolosi per chi soffre di allergie sono ricchi brodi, tutti i piatti fritti, salati e piccanti che aumentano la permeabilità del tratto gastrointestinale all'assorbimento di sostanze irritanti.
Nel processo di cottura, è importante osservare le caratteristiche della tecnologia e non utilizzare prodotti con una scadenza scaduta. Frutta e verdura dovrebbero essere acquistati da quelli coltivati senza fertilizzanti. Se i piatti sono preparati con cereali, devono essere immersi in acqua per almeno 10 ore. Si consiglia di ridurre il consumo di zucchero e sale di 2 volte. Per quanto riguarda la carne, si consiglia di farla bollire due volte.
I metodi di medicina tradizionale aiutano ad alleviare l'esacerbazione della dermatite allergica, il prurito e il pianto e contribuiscono anche al rapido ripristino della pelle:
Tuttavia, in alcuni casi, i rimedi popolari possono solo aggravare la situazione, quindi è necessario prestare attenzione a tale trattamento. [Adsen2]
La dermatite da contatto di natura allergica è classificata nell'ICD 10 secondo i seguenti tipi di diagnosi:
Per la prevenzione della dermatite allergica, è necessario evitare qualsiasi possibile sensibilizzazione in qualsiasi forma (necessità di produzione, farmaci, ecc.)..
L'uso frequente per uso topico di farmaci contenenti componenti con capacità altamente sensibilizzanti non è raccomandato:
In caso di necessità industriale di contatto con sostanze a basso peso molecolare, è necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale (guanti, tuta protettiva, maschera).
Se sei allergico ai guanti di gomma, devono essere sostituiti con guanti di vinile. Quando si pianificano interventi chirurgici in un paziente con allergia al lattice, questo deve essere preso in considerazione. I preservativi in lattice sono controindicati per queste persone. Con una maggiore sensibilità ai formaldeidi, è necessario scegliere in modo molto selettivo i cosmetici. È necessario escludere i cosmetici contenenti questo conservante.
Se una persona ha dermatite allergica, quindi al fine di prevenire la ricaduta e le complicanze della malattia, dovrebbe conoscere a fondo le fonti dell'allergene, nonché le sostanze con reazione crociata.
Se viene rilevata dermatite allergica da contatto, la prognosi per la vita è buona, ma il trattamento deve essere iniziato. Dopo aver eliminato il contatto con l'allergene, il paziente è completamente guarito.
A volte lo sviluppo della dermatite professionale richiede un cambiamento nella professione, nel luogo di lavoro.
La dermatite allergica è anche chiamata neurodermite diffusore, si verifica nella stessa misura sia negli uomini che nelle donne.
Quando si diagnostica la dermatite, solo nel 10% dei casi è allergico, principalmente nei bambini in età prescolare e infantile, dopo di che diminuisce la probabilità di una ricaduta della malattia. Secondo le statistiche, la presenza di neurodermite diffusa nel 50% si verifica nei neonati e nell'85-90% nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Dopo 30 anni, il rischio di sviluppare dermatite viene ridotto più volte.
Nella maggior parte dei casi, la manifestazione di malattie della pelle si verifica nelle persone che vivono in condizioni ambientali e climatiche avverse.
La dermatite allergica è causata da varie cause. Una caratteristica distintiva di questa malattia è la natura di contatto. Sotto l'influenza di sostanze provocatorie sulla superficie della pelle, può verificarsi la sensibilizzazione del corpo. A causa dell'assenza di anticorpi, la reazione della pelle può essere molto forte. I sintomi compaiono nel momento in cui viene accumulata una certa quantità di stimolo, che è sufficiente per manifestare una reazione.
La dermatite cutanea può verificarsi sotto l'influenza di vari allergeni. Un tale effetto irritante è esercitato da:
A seconda della natura dell'effetto fastidioso, possono apparire vari tipi di malattia. La dermatite allergica è divisa in 4 tipi.
A seconda della natura del corso, la malattia può essere espressa in più fasi:
Dopo aver contattato un istituto medico, il medico valuta i sintomi e spiega come trattare la dermatite allergica di un tipo o di un altro..
Si ritiene che la dermatite allergica sia dovuta per molti aspetti a speciali cellule della pelle - le cellule di Langerhans (da non confondere con le stesse isole pancreatiche!). Per così dire, attraggono i apteni, li legano alle proteine e li trasformano in antigeni a tutti gli effetti. Inoltre, queste cellule aiutano a garantire che questi allergeni vengano erogati ai linfonodi più vicini, in modo che le cellule T del sistema immunitario li "conoscano". In questo modo, le cellule T imparano a riconoscere il "nemico in faccia".
Inoltre, i linfociti T già "allenati" dai linfonodi migrano nel sangue e nella pelle entro 10 giorni dal periodo di incubazione. E se in questo momento la pelle viene nuovamente colpita da questa sostanza, i linfociti "entreranno in battaglia", provocando una reazione infiammatoria 12–48 ore dopo il contatto.
I linfociti T, quando si incontrano con un allergene, iniziano la produzione di tutti i tipi di sostanze, con l'aiuto del quale altre cellule del sistema immunitario comprendono dove devono urgentemente spostarsi e cosa fare. Per questo motivo, eosinofili, basofili, neutrofili e linfociti iniziano ad accumularsi in un'area sensibilizzata della pelle. Nel tentativo di distruggere l'allergene, alla fine distruggono e distruggono le proprie cellule della pelle..
Una predisposizione ereditaria gioca un ruolo nella comparsa della dermatite allergica, così come la capacità del corpo di formare le cosiddette cellule della memoria che trasportano le immunoglobuline E, D. Usando le cellule della memoria, il corpo "ricorda" questa sostanza, in modo che in caso di un nuovo contatto con essa, l'infiammazione allergica della pelle ricomincia.
La dermatite allergica è una patologia abbastanza comune nell'infanzia. La malattia è caratterizzata da un decorso cronico, che è caratterizzato dall'alternanza di periodi di remissioni ed esacerbazioni. Dopo la pubertà nella maggior parte degli adolescenti, i sintomi della dermatite allergica scompaiono completamente.
Il ruolo principale nello sviluppo della malattia nei bambini appartiene a fattori genetici. Se uno dei genitori soffre di allergie, la probabilità che un bambino sviluppi una malattia è del 50%, se entrambi - 80%. Se padre e madre sono in buona salute, il rischio di dermatite allergica nella prole non supera il 20%. Tuttavia, la malattia si sviluppa nei bambini solo se l'effetto di uno stimolo specifico, cioè un allergene, si unisce al fattore ereditario. I fattori allergici possono includere:
La dermatite allergica nei bambini si manifesta inizialmente come una variante dell'allergia alimentare derivante dalla non conformità da parte della madre che allatta con una dieta ipoallergenica o dall'introduzione precoce di alimenti complementari (uova, latte di mucca, cereali) nella dieta del bambino. In futuro, le esacerbazioni della malattia sono provocate non solo dagli allergeni alimentari, ma anche da altre sostanze irritanti (polvere domestica, spore fungine, epidermide animale, polline delle piante). In molti bambini dei primi anni di vita, la causa della dermatite allergica è l'infezione da alcuni tipi di stafilococco, che causa infiammazione cronica della pelle.
I principali sintomi della dermatite allergica nei bambini sono:
Durante la dermatite allergica nei bambini, si distinguono diverse fasi dell'età:
Le lesioni cutanee con dermatite allergica sono sempre localizzate nel sito di contatto con un fattore irritante. Ad esempio, se l'allergene è detersivo in polvere, dovresti aspettarti lo sviluppo di dermatite allergica sulle mani. Allo stesso tempo, i sintomi della dermatite allergica sul viso sono spesso causati dall'intolleranza individuale ai cosmetici (polvere, mascara, fondotinta, rossetto, fard).
Nella dermatite allergica, la lesione ha sempre confini chiaramente definiti. Inizialmente, c'è gonfiore della pelle e del suo arrossamento. Quindi compaiono papule (noduli densi), che si trasformano rapidamente in bolle riempite con un liquido chiaro. Dopo qualche tempo, le bolle si aprono e l'erosione appare al loro posto. Tutti questi cambiamenti della pelle sono accompagnati da un forte prurito..
Il contatto ripetuto della pelle con un allergene può portare alla formazione di dermatite allergica cronica. In questo caso, il focus della lesione acquisisce confini sfocati e il processo infiammatorio può diffondersi in aree remote della pelle, comprese quelle non a contatto con l'irritante. I sintomi di una forma cronica di dermatite allergica sono:
A causa del forte prurito, i pazienti pettinano costantemente le lesioni, che è accompagnato da un trauma alla pelle e può portare all'attacco di lesioni purulente-infiammatorie secondarie.
Per comprendere i sintomi della dermatite allergica negli adulti e nei bambini, offriamo la visualizzazione di foto dettagliate:
Il pericolo per il paziente con dermatite allergica consiste nella transizione della patologia a un decorso cronico ricorrente e lesione cutanea eczematosa. Nelle forme gravi di dermatite allergica tossica, è possibile un danno al fegato e ai reni.
Nelle aree soggette a graffi o danni alla pelle, vengono create condizioni ottimali per la propagazione della microflora patogena. Attraverso microtrauma, batteri, microrganismi fungini microscopici e agenti patogeni virali di herpes e papillomi possono penetrare negli strati più profondi della pelle. L'infiammazione infettiva causata dall'erosione si chiama streptoderma. Nelle persone sensibili al veleno degli insetti, dopo un morso o il contatto di una sostanza velenosa sulla pelle, appare una reazione locale luminosa o si sviluppa un'intossicazione generale.
Tali fenomeni sono pericolosi in termini di insorgenza di shock anafilattico e orticaria..
I sintomi della malattia negli adulti, caratteristici di una forma ricorrente cronica, limitano i loro bisogni sociali, causano depressione e disturbi psicologici. Tale neurotizzazione porta ad un aggravamento ancora maggiore dei sintomi. Spesso una persona con problemi di eruzioni cutanee deve cambiare l'ambito di attività a causa della necessità di limitare il contatto con fattori di produzione dannosi.
A casa, il trattamento della dermatite allergica dovrebbe essere completo ed essere ridotto all'eliminazione dei sintomi e alla prevenzione di eruzioni cutanee ripetute.
Di solito, con l'esclusione del contatto del paziente con l'allergene, si verifica un recupero completo. Tuttavia, il contatto ripetuto con l'allergene non può sempre essere evitato, soprattutto quando si tratta di attività professionali.
Il rispetto delle regole nutrizionali per la dermatite è incluso nel trattamento della malattia e consente di ottenere una remissione stabile. Una dieta appositamente progettata per la dermatite allergica negli adulti con un menu razionale giornaliero elimina gli allergeni e accelera il processo di eliminazione della malattia.
Gli alimenti irritanti altamente probabili includono:
Inoltre, non dovresti permettere la presenza nella dieta di piatti contenenti conservanti, emulsionanti e coloranti. I prodotti pericolosi per chi soffre di allergie sono ricchi brodi, tutti i piatti fritti, salati e piccanti che aumentano la permeabilità del tratto gastrointestinale all'assorbimento di sostanze irritanti.
Nel processo di cottura, è importante osservare le caratteristiche della tecnologia e non utilizzare prodotti con una scadenza scaduta. Frutta e verdura dovrebbero essere acquistati da quelli coltivati senza fertilizzanti. Se i piatti sono preparati con cereali, devono essere immersi in acqua per almeno 10 ore. Si consiglia di ridurre il consumo di zucchero e sale di 2 volte. Per quanto riguarda la carne, si consiglia di farla bollire due volte.
La medicina tradizionale può alleviare rapidamente ed efficacemente una persona del tormento che accompagna le manifestazioni di dermatite allergica. Tuttavia, in alcuni casi, possono solo aggravare la situazione, quindi è necessario prestare attenzione con tale trattamento.
Quindi, cosa ci offre la medicina tradizionale:
Dopo aver affrontato la dermatite in caso di allergie, dopo aver esaminato i sintomi e il trattamento, vale la pena dire alcune parole sulla prevenzione.
Come qualsiasi altra malattia cronica, la dermatite allergica richiede un trattamento lungo, spesso permanente. Tuttavia, i farmaci correttamente selezionati, il rispetto dello stile di vita prescritto dal medico e, se necessario, le diete, dimenticheranno permanentemente quale costante prurito e irritazione della pelle sono.
La prognosi della dermatite allergica per varie forme del suo decorso è generalmente considerata favorevole. La mancanza di contatto con un allergene specifico è una garanzia che la malattia non si manifesterà più in futuro.
Il trattamento della dermatite negli adulti e nei pazienti pediatrici deve essere affrontato dopo che sono stati rilevati i primi segni della malattia. Tali misure preventive aiutano a prevenire la transizione della malattia in una forma cronica..
Le difficoltà nel trattamento sorgono se la dermatite acquisisce le caratteristiche di una malattia professionale, mentre gli allergeni agiscono come rischi professionali. Si consiglia a tali pazienti di cambiare la propria occupazione..
A differenza della semplice dermatite, l'infiammazione allergica della pelle è caratterizzata dal fatto che un lieve irritante può causare reazioni insolitamente forti. Sono le reazioni, e non il fattore che provoca lo sviluppo della malattia, che causano danni alla pelle. In effetti, la dermatite allergica è una reazione ritardata.
Un allergene che entra nella pelle si lega alle proteine, causando la formazione di un antigene (una sostanza che provoca una reazione inadeguata del corpo).
La dermatite allergica si sviluppa dopo ripetuti contatti solo con quell'antigene a cui vi è una maggiore sensibilità, cioè sono il risultato di un riarrangiamento immunologico del corpo.
Se l'antigene non può essere rilevato, viene diagnosticata la dermatite da sensibilizzazione (ipersensibilità a una vasta gamma di irritanti).
Le malattie allergiche per un lungo periodo occupano posizioni di rilievo nella struttura della morbilità generale della popolazione. Tra le patologie allergiche, una nicchia speciale appartiene alle dermatosi allergiche. Secondo i dati pubblicati, la prevalenza della dermatite allergica nella popolazione umana varia tra il 15-25%, mentre i giovani e i bambini hanno maggiori probabilità di soffrire, mentre negli anziani le dermatosi allergiche si sviluppano relativamente raramente a causa dell'involuzione del sistema immunitario correlata all'età. Le dermatosi allergiche sono rappresentate da diverse specie. I più comuni includono:
Il codice ICD-10 per la dermatite allergica è determinato dal tipo di dermatite: L23 Dermatite allergica da contatto; Dermatite atopica L20; L27 Dermatite allergica tossica. A causa delle specifiche dell'eziologia, della patogenesi, della clinica e del trattamento di ogni tipo di dermatite allergica, non è possibile considerarli nella quantità di un articolo, pertanto, consideriamo solo la dermatite allergica da contatto (AKD), che nella maggior parte dei casi è una manifestazione di una reazione allergica ritardata (tardiva) mediata dalle cellule tipo (reazione di ipersensibilità di tipo IV) che si verifica in risposta al contatto con uno specifico allergene cutaneo. Infatti, l'AKD è il risultato della sensibilizzazione (ipersensibilità) del sistema immunitario del corpo a uno / più allergeni specifici, che porta al verificarsi (recidiva) di una reazione infiammatoria sulla pelle.
L'appello ai dermatologi dei pazienti con segni di dermatite allergica da contatto è almeno il 10% di tutte le visite da un dermatologo. Inoltre, nel 4-5% sono dovuti all'influenza di fattori professionali. La dermatite allergica da contatto è più spesso registrata nelle donne, a causa del loro contatto più frequente con allergeni cutanei (gioielli, detergenti / cosmetici, ecc.). Lo sviluppo della dermatite allergica può verificarsi sotto forma di una reazione agli effetti di qualsiasi sostanza. Inoltre, non la natura dello stimolo, ma la sensibilità individuale di una persona ad esso è di primaria importanza. La concentrazione dello stimolo, l'area del suo impatto e il percorso di penetrazione nel corpo non sono critici.
Per alleviare il prurito e il bruciore, vengono utilizzati farmaci locali. Molto spesso vengono prescritti pomate e creme ormonali.
Fermano rapidamente l'infiammazione ed eliminano i suoi sintomi caratteristici. Ma con un uso prolungato: più di 3 settimane - portano allo sviluppo di reazioni avverse. Pertanto, con il trattamento prolungato della pressione sanguigna, gli agenti ormonali vengono sostituiti da non ormonali.
I componenti attivi di creme e unguenti penetrano negli strati profondi dell'epidermide, grazie ai quali combattono efficacemente l'infiammazione che si sviluppa in essi e idratano la pelle colpita. I farmaci più popolari in questa categoria sono:
Una controindicazione all'uso di tutti gli unguenti e le creme antipruriginose è l'intolleranza ai componenti che compongono la loro composizione. Per evitare reazioni avverse, consultare il medico e condurre un test per la sensibilità al farmaco.
La dermatite allergica non colpisce gli occhi, ma può provocare infiammazione intorno a loro. Il meccanismo dell'edema delle palpebre è associato al rilascio da parte delle cellule immunitarie di prostaglandine, istamine e una diminuzione della permeabilità dei capillari - durante tali processi, il fluido capillare entra nei tessuti circostanti.
Per eliminare il gonfiore intorno agli occhi e prevenire l'unione dell'infezione, è possibile utilizzare antistaminici, gocce antinfiammatorie e idratanti non steroidei:
La patogenesi della dermatite da contatto è una reazione allergica di ipersensibilità di tipo ritardato, che si sviluppa dopo il contatto dell'allergene con la pelle dopo 15-48 ore. Dopo che un allergene viene a contatto con la pelle, si lega alle proteine dei tessuti per formare composti, un antigene che può causare una reazione allergica. Inoltre, l'antigene nella composizione delle molecole di membrana dei linfociti T viene assorbito dalle cellule di Langerhans producendo interleuchine e gamma di interferone, che migliorano la risposta immunitaria e la risposta infiammatoria.
I linfociti T attivati attraverso i vasi linfatici migrano verso i linfonodi regionali, dove subiscono proliferazione e differenziazione antigene-dipendenti. Le cellule T che sono state sottoposte a "specializzazione" partecipano alla risposta immunitaria e il resto sono cellule della memoria, che determinano una risposta rapida e pronunciata in caso di contatto ripetuto con un allergene. L'accumulo di linfociti T che riconoscono l'allergene si verifica per 10-15 giorni, dopo di che i linfociti T lasciano il sangue e colonizzano gli organi periferici del sistema immunitario.
L'attivazione delle cellule della memoria, il rapido accumulo di macrofagi e linfociti si verifica in caso di contatto ripetuto con l'allergene. Nel derma, a seguito dello sviluppo di una reazione allergica, la formazione di infiltrati linfoidi-macrofagi con grave danno immunitario alla pelle si verifica principalmente nei siti di penetrazione / localizzazione dell'allergene e perivascolare, dove sono concentrati i linfociti T induttori di aiuto. Sotto l'influenza delle citochine, si verifica la morte degli elementi cellulari della pelle e viene violata la sua utilità strutturale e funzionale, si sviluppa la necrosi cutanea. Poiché il contatto allergenico si verifica con un'area limitata della pelle, inizialmente si sviluppa la monosensibilizzazione del corpo, tuttavia in futuro non è esclusa la possibilità di sviluppare sensibilizzazione polivalente con il rischio di transizione della dermatite allergica all'eczema. L'arresto di una reazione allergica si verifica quando l'allergene viene eliminato dal corpo. Di seguito è riportato un disegno schematico della patogenesi di una reazione allergica.
La diagnosi di dermatite allergica è ridotta a un sondaggio, all'esame del paziente e alla nomina di una serie di test di laboratorio:
Patch test condotti obbligatoriamente. Consentono di dimostrare il coinvolgimento di un fattore nello sviluppo della pressione sanguigna, confermare la diagnosi e creare un regime terapeutico sicuro per il paziente.
L'essenza del patch test è applicare cerotti con composti chimici su aree sane della pelle. Dopo 1-2 giorni, le domande vengono rimosse per una valutazione iniziale della risposta immunitaria. Ulteriori esami vengono effettuati dopo 3, 4 e 5 giorni. Se il paziente ha sensibilizzazione al contatto con sostanze irritanti, compaiono segni di allergia di diversa gravità sulle aree cutanee che sono state esaminate..
La classificazione si basa sui sintomi clinici (decorso) del processo cutaneo, secondo i quali esistono:
Nel trattamento della dermatite allergica, è necessario seguire una dieta rigorosa.
Prodotti consentiti | Prodotti proibiti |
Alcuni tipi di pesce: branzino e merluzzo | Prodotti affumicati |
Carni magre: vitello e coniglio | Miele |
Frattaglie | Noccioline |
Formaggio scremato | Pesce e frutti di mare grassi |
Cereali | alcool |
Verdure verdi | Spezia |
Bacche bianche: ciliegie e ribes | Maionese |
Olio vegetale | Bevande gassate |
Pere | Frutti rossi |
Latticini naturali | Latticini aromatizzati |
Tè verde | caffè |
La cottura deve essere fatta al vapore o al forno. Non mangiare cibi fritti.
La manifestazione della dermatite allergica ha gravi cause negli adulti e può portare a complicazioni. Un dermatologo o un allergologo dovrebbe occuparsi del suo trattamento, scegliendo la terapia individualmente per ciascun paziente.
Autore: Shalunova Anna
Design dell'articolo: Mila Fridan
Come già indicato, la causa della malattia è la sensibilizzazione del sistema immunitario del corpo all'allergene / diversi allergeni specifici, causando l'insorgenza / esacerbazione della reazione infiammatoria sulla pelle. Una vasta gamma di sostanze chimiche con cui le persone entrano in contatto a casa o al lavoro possono agire come allergeni. Le sostanze che più comunemente causano la dermatite allergica da contatto includono:
Anche un morso di pulce (allergia agli insetti) può provocare lo sviluppo di una reazione allergica. Come è noto negli animali (cani, gatti, piccoli roditori), la dermatite allergica delle pulci si sviluppa spesso con l'aspetto e la riproduzione attiva delle pulci. Sebbene una persona non sia un ospite permanente per le pulci, le pulci degli animali possono saltare su una persona e mordere la pelle, lasciando cadere la saliva nella ferita. Se una persona ha una maggiore sensibilità agli enzimi della saliva delle pulci, si sviluppa una reazione acuta - i siti del morso diventano rossi, gonfiore, prurito e un'infezione secondaria può unirsi quando pettinata (Fig. Sotto).
Lo sviluppo della dermatite allergica contribuisce a:
L'assottigliamento dello strato corneo della pelle contribuisce anche allo sviluppo del contatto allergico, cioè con il suo assottigliamento, la dermatite si sviluppa più velocemente.
Il meccanismo di sviluppo della malattia è innescato dall'influenza di un allergene alimentare, domestico, farmaceutico, vegetale o chimico e solo se esiste una suscettibilità individuale a una sostanza specifica. Le principali sostanze irritanti includono:
La dermatite allergica (AD) si verifica spesso tra professionisti medici, costruttori, parrucchieri, cosmetologi e macchinisti - coloro che affrontano regolarmente irritanti per la pelle e le vie respiratorie, ad esempio formaldeidi, epossidici, nichel e miscele di carbonio.
La dermatite allergica da contatto negli adulti si manifesta principalmente nelle aree della pelle esposte all'allergene, tuttavia le manifestazioni cliniche possono estendersi significativamente oltre le aree di esposizione agli agenti allergenici. I principali tipi di eruzioni allergiche sono rappresentati da elementi eritematosi, papulari o vescicolari che possono essere presenti sulla pelle di qualsiasi parte del corpo (su viso, braccia, gambe, tronco).
Di norma, i sintomi della dermatite allergica si sviluppano sullo sfondo dell'eritema e sono accompagnati da bruciore, prurito, sensazione di calore. In questo caso, un'eruzione allergica ha un lieve polimorfismo di eruzioni cutanee sotto forma di vescicole, papule, erosioni, squame e croste. I sintomi della dermatite allergica dopo l'interruzione del contatto con l'allergene regrediscono rapidamente e completamente, tuttavia, in caso di contatto ripetuto con l'allergene, si notano recidive in rapido sviluppo della dermatite allergica da contatto.
Che aspetto ha un'eruzione allergica negli adulti con dermatite allergica da contatto? Le figure seguenti mostrano i sintomi tipici negli adulti con dermatite allergica da contatto.
Dermatite allergica da contatto sul viso
Dermatite allergica da contatto sulle mani
Dermatite allergica da contatto sulle gambe
La gravità dei sintomi della dermatite da contatto dipende direttamente dall'attività chimica dell'allergene e dalla durata del contatto con esso. I cambiamenti sulla pelle durante un decorso cronico si evolvono consecutivamente (dall'eritema transitorio alle vescicole o edema grave con vesciche / ulcere e la loro combinazione). Spesso, le eruzioni cutanee sono caratterizzate da una certa localizzazione o raggruppamento, che indica la specificità dell'esposizione all'antigene.
Ad esempio, una fascia lineare indica l'effetto di un allergene esogeno o irritante, mentre una fascia a forma di anello di eritema (sotto il bracciale / cinturino della cintura dell'orologio) indica la posizione dell'allergene. Con il contatto aerogenico, le aree esposte della pelle sono prevalentemente colpite, ad esempio, con aerosol profumati.
Con un effetto generale della sostanza, le eruzioni cutanee possono essere diffuse in tutta la pelle. In genere, l'eruzione cutanea si manifesta 15-48 ore dopo l'esposizione all'allergene. In caso di effetti allergenici cronici sul corpo, in presenza di cambiamenti funzionali nell'attività del sistema nervoso centrale, dei sistemi immunologici ed endocrini, nonché in caso di terapia inadeguata, l'AKD può essere trasformato in eczema e può essere accompagnato dallo sviluppo di sensibilizzazione multivalente.
Il segno più evidente della dermatite allergica è un'eruzione cutanea. Innanzitutto, l'epidermide colpita viene coperta con grandi macchie rosse e rigonfiamenti. Quindi compaiono piccole bolle. Nel tempo, scoppiano e si trasformano in ferite bagnate, che gradualmente si seccano e si incrostano. Il processo è accompagnato da prurito intollerabile, che spesso porta a disturbi psicoemotivi, esacerbando la patogenesi.
Le foche della lesione sono localizzate in qualsiasi parte del corpo, ma il più delle volte più sottili: guance, tessuti periubici, gomiti e ginocchia. Se la causa dello sviluppo della pressione sanguigna è stata l'effetto dello stimolo direttamente sull'epidermide, le eruzioni cutanee si concentrano nell'area di contatto.
La diagnosi di dermatite allergica da contatto viene effettuata sulla base del quadro clinico, dell'anamnesi, dell'esame obiettivo e dei risultati dei test di applicazione cutanea. Di particolare importanza è la storia della malattia (secondo la dermatovenerologia), in base alla quale è necessario studiare attentamente la storia della malattia e in particolare i fattori che contribuiscono alla malattia. Per identificare un allergene specifico, vengono utilizzati test di applicazione cutanea con allergeni (set di test standard). La diagnosi differenziale viene effettuata con dermatite atopica e seborroica, dermatite da contatto semplice, lesioni cutanee erpetiche, psoriasi, eczema.
Per eliminare prurito, bruciore e infiammazione, un dermatologo deve prescrivere antistaminici di ultima generazione:
1. Zodak.
Ogni compressa contiene:
Ha proprietà anti-infiammatorie e antipruriginose. È necessario assumere il farmaco 1 compressa al giorno.
2. Erius.
La composizione del farmaco include:
Lo strumento allevia gonfiore, prurito e arrossamento della pelle, non provoca sonnolenza o dipendenza. Prendi 1 compressa 1-2 volte al giorno..
3. Zirtek. Disponibile sotto forma di compresse e gocce. Il componente attivo di qualsiasi forma del farmaco è il cloruro di cetirizina..
Tra gli eccipienti sono indicati:
compresse:
gocce:
Il farmaco elimina rapidamente:
Prendi il farmaco con cautela, in quanto può provocare sonnolenza o vertigini. Schema posologico: 1 compressa o 15 gocce 1 volta al giorno.
4. Desal.
Come parte dello strumento ha:
Desal elimina l'eruzione cutanea, il prurito e il rossore della pelle. Lo strumento non provoca sonnolenza, ha una quantità minima di effetti collaterali. La ricezione è limitata a 1 compressa al giorno..
La dermatite allergica (il trattamento negli adulti viene effettuato con l'aiuto di potenti medicinali) nei pazienti può essere accompagnato dalla presenza di malattie nascoste che possono interferire indirettamente con il recupero.
Come dimostra la pratica, nella maggior parte dei casi la dermatite atopica si sviluppa nei bambini, a causa di fattori genetici, condizioni di vita del bambino e caratteristiche individuali della struttura della pelle. I risultati della ricerca indicano un meccanismo immunitario per lo sviluppo della dermatite atopica. Secondo Komarovsky, la dermatite atopica appare per la prima volta nei bambini di età inferiore ai 2 anni, spesso anche nei neonati.
In questo caso, un'adeguata dermatite atopica in molti casi passa senza lasciare traccia entro 3-5 anni, ma in assenza di terapia può progredire significativamente e manifestarsi clinicamente durante l'età adulta. Che aspetto ha la dermatite atopica nei bambini? Le manifestazioni principali sono la presenza di allergie atopiche, manifestate da un'eruzione cutanea rossa con contorni chiari o sfocati, prurito con eczema e presenza di alterata reattività vascolare. Allo stesso tempo, sono possibili varie localizzazioni della lesione sulla pelle del viso, degli arti, del tronco, del collo, ma la dermatite atopica è più comune nei bambini sul viso. La morfologia degli elementi dell'eruzione cutanea varia significativamente a seconda della forma del processo infiammatorio (acuto, subacuto o cronico). Di seguito una foto di dermatite allergica nei bambini.
Come curare la dermatite allergica nei bambini? Trattamento complesso, compresa l'eliminazione di fattori scatenanti, una dieta di eliminazione, farmaci esterni e farmaci per terapia sistemica (Fig. Sotto).
La dermatite allergica non rappresenta una minaccia per la vita. In assenza di un trattamento tempestivo, possono svilupparsi le seguenti complicanze:
La durata della dieta di eliminazione è di almeno 6-8 mesi. È un alimento dietetico che può ridurre lo stato generale di iperreattività. Allo stesso tempo, il menu dietetico dovrebbe corrispondere all'età / al bisogno sessuale di nutrienti e calorie di base. Il menu nutrizionale negli adulti dovrebbe escludere al massimo tutti i prodotti ad alta attività allergenica (caffè, cioccolato, latte di mucca, fragole, formaggi, ecc.). Inoltre, il cibo prevede l'esclusione / limitazione di prodotti contenenti additivi alimentari (antiossidanti, agenti aromatizzanti, conservanti, coloranti).
Con costante prurito intenso, possono verificarsi graffi e lesioni cutanee purulente.
Per il loro trattamento, un dermatologo prescrive diversi farmaci:
1. Levomekol. L'unguento aiuta la rapida rigenerazione dei tessuti a causa del cloramfenicolo e della diossometiltetraidropirimidina. Ha effetti antimicrobici e curativi. L'unguento può essere applicato in uno strato sottile sulla pelle lesa o applicato sotto medicazioni di garza.
Il farmaco non può essere utilizzato per più di una settimana.
2. Baneocin.
La composizione dell'unguento comprende:
Ha un effetto antimicrobico. Viene usato 1 volta al giorno, adagiato sotto una benda, senza sfregare sui tessuti danneggiati.
3. Actovegin.
La composizione dell'unguento comprende:
È in grado di stimolare la guarigione dei tessuti danneggiati. Non utilizzare il prodotto per più di 2 settimane. Nella fase acuta della dermatite allergica, l'unguento viene applicato 2 volte al giorno con un intervallo di 8 ore e successivamente passa a 1 utilizzo al giorno.
La prevenzione dell'AKD si basa sull'esclusione di un fattore provocante, che si ottiene rimuovendo il fattore significativo dagli allergeni dalla vita quotidiana usando dispositivi di protezione individuale per le mucose e la pelle (indossando guanti, indumenti protettivi speciali e creme protettive).
Il paziente deve conoscere i suoi allergeni individuali, a cui sviluppa una reazione. Ad esempio, i pazienti allergici al nichel non devono utilizzare utensili nichelati, indossare gioielli in acciaio inossidabile ed evitare il contatto con la pelle di chiusure / rivetti su jeans o biancheria intima. Nel rispondere a profumi e cosmetici specifici, dovrebbero essere esclusi dalla vita di tutti i giorni. Quando si reagisce al lattice, utilizzare guanti in vinile.
I rimedi popolari per le allergie da contatto sono ridotti a decotti astringenti e antinfiammatori, tinture. Per cucinare vengono utilizzate materie prime vegetali: foglie di corteccia di quercia, camomilla, calendula, radice e bardana. I bambini vengono bagnati nei bagni con l'aggiunta di brodi. I pazienti adulti sono trattati con impacchi, impacchi.
Per il trattamento di dermatosi croniche, neurodermite, quando si formano le croste, l'esperienza popolare consiglia l'olio di olivello spinoso come emolliente, disinfettante.
Dovrebbe essere chiaro che i rimedi popolari per ottenere un effetto visibile dovranno essere applicati per un lungo e sistematico.
La dermatite allergica (il trattamento negli adulti elimina i sintomi solo nella fase acuta) diventa cronica e difficile da trattare se le misure non vengono prese in tempo. In questo caso, i rimedi convenzionali non aiuteranno, dovrai usare farmaci più forti - agenti ormonali.
Questi farmaci includono:
1. Sinaflan.
Il principio attivo dell'unguento è fluocinolone acetonide ed eccipienti:
Utilizzare 3 volte al giorno, strofinando l'unguento sulla pelle pretrattata con agenti antibatterici.
Applicare l'unguento non è raccomandato per più di 4 settimane.
2. Prednisone.
La composizione dell'unguento comprende:
L'unguento viene sfregato nelle neoplasie sulla pelle per non più di 2 settimane 3 volte al giorno. Il prednisolone può alleviare l'infiammazione e il prurito..
3. Advantan. Il principio attivo dell'unguento è il metilprednisolone.
Tra gli eccipienti sono indicati:
L'unguento ha meno effetti collaterali degli analoghi. Può essere applicato a lesioni cutanee patologiche non più di 1 volta al giorno. La durata del corso non deve superare le 12 settimane.
Orlova Tatyana Vladimirovna
Medico - allergologo-immunologo, pneumologo, medico di altissima categoria
Per fissare un appuntamento
Shundeva Oksana Veniaminovna
Allergologo, medico di altissima categoria
Per fissare un appuntamento
Una droga | Immagine | Prezzo in RF (rubli) | Prezzo in Bielorussia (rubli) | Prezzo in Ucraina (grivna) |
Boromentol | 100 | 3.27 | 41 | |
Psilo-Balm | 300 | 9.8 | 123 | |
Zodak | 200-500 | 6,4-16,5 | 82-205 | |
Levomekol | 100 | 3.27 | 41 | |
Baneocin | 400 | 14 | 164 | |
prednisone | cinquanta | 1,6 | 22 | |
Sinaf | 100 | 3.27 | 41 | |
Actovegin | 500-1500 | 16,5-48 | 205-615 | |
Advantan | 720 | 22 | 230 | |
Arkalen | 800 | 25 | 328 |
Attenzione! I prezzi indicati sono condizionati e possono differire al momento dell'acquisto di un medicinale, tenendo conto delle categorie di mark-up di diverse farmacie.
In caso di contatto con il derma dell'allergene, sciacquare la pelle il più rapidamente possibile con sapone e quindi asciugare delicatamente l'area danneggiata.
Se il corpo reagisce negativamente ai prodotti chimici domestici, si dovrebbe astenersi dall'utilizzare agenti aggressivi, sostituendoli con analoghi ipoallergenici. Se ciò non è possibile, utilizzare sempre i guanti a contatto con queste sostanze..
Se la dermatite si verifica a causa di un'allergia al nichel, il paziente deve sviluppare una dieta speciale, nel menu di quali prodotti con il suo contenuto saranno esclusi. Gli ingredienti proibiti in questo caso includono: farina d'avena, aringhe, semi, grano saraceno, miglio, sardina, fegato, pomodori, cacao in polvere, noci, lenticchie e soia.
Insieme alla dermatite allergica da contatto, la dermatite atopica può svilupparsi in risposta all'esposizione a sostanze irritanti, che possono verificarsi improvvisamente.
Nella dermatologia clinica, si distinguono diversi tipi di dermatite da contatto (bollosa, eritematica e necrotica).
Eritematoso - manifestato da iperemia e gonfiore del sito di interazione con lo stimolo. Si nota una maggiore secchezza della pelle, le palpebre si gonfiano e appare un leggero prurito.
Dermatite bollosa - caratterizzata dalla formazione di vesciche con contenuto trasparente (nella foto), che successivamente scoppiano, formando erosione. Vi è un aumento della temperatura, indolenzimento e grave sensazione di bruciore nel sito di contatto.
Dermatite necrotica: si sviluppa a seguito dell'esposizione a sostanze chimiche e si manifesta con formazioni ulcerative, che vengono quindi coperte con una crosta. Dopo la guarigione, può rimanere del tessuto cicatriziale. La forma necrotica è accompagnata da un forte dolore..
Il principio principale del trattamento di questa malattia è l'eliminazione delle cause che hanno causato la dermatite. Quando la dermatite atopica è causata dall'uso di gioielli su dita, collo, ecc. devono essere rimossi. Se alla professione sono associati sintomi negativi, si consiglia di indossare indumenti protettivi, guanti sulle mani, maschere. Quando la dermatite da contatto è provocata da un allergene domestico, prima dell'inizio del trattamento, il suo effetto deve essere interrotto e una dieta ipoallergenica deve essere commutata.
Si raccomanda di trattare le eruzioni cutanee su mani, viso e inguine con l'aiuto di agenti antiallergici (Zirtek, Erius, ecc.). Questi farmaci appartengono alla seconda generazione, quindi non hanno tali effetti collaterali sotto forma di sonnolenza e letargia..
La forma eritematosa di dermatite non richiede un trattamento medico e dopo l'eliminazione dell'irritante passa da sola. Crema antinfiammatoria e polveri possono ridurre i sintomi..
Con lo sviluppo della dermatite bollosa, una vescica acquosa viene perforata senza aprirla completamente. Questa procedura previene l'infezione della pelle, in particolare sulla testa, sulle mani, sul viso. Per escludere l'infezione secondaria, si consiglia di lubrificare le bolle con liquido Burov, che previene la necrotizzazione dei tessuti, la sepsi e la suppurazione.
Unguento. Per alleviare i sintomi negativi con una semplice dermatite da contatto, si consiglia di utilizzare preparati esterni con l'aggiunta di glucocorticosteroidi, che sono divisi in effetti forti, medi e deboli. Di norma, vengono prescritti pomate da manifestazioni esterne, comprese irritazioni all'inguine e alle aree delle mani, tenendo conto delle caratteristiche individuali del corpo e delle condizioni del paziente nel suo complesso.
Unguenti-glucocorticoidi alleviano efficacemente prurito e gonfiore, con effetto antinfiammatorio e antiallergico.
Variano nel grado di attività:
Degli unguenti non ormonali, il farmaco più importante è l'azione combinata di Radevit con un complesso vitaminico. Elimina attivamente i sintomi negativi. Le recensioni su Radevit sono per lo più positive. Inoltre, Radevit previene l'invecchiamento precoce dei tessuti, grazie al quale viene utilizzato in cosmetologia, sostituendo l'uso di farmaci costosi.
Al fine di neutralizzare la dermatite atopica, vengono spesso utilizzati gel di Fenistil e unguento con ossido di zinco. I primi risultati del loro uso sono osservati 2-3 ore dopo l'applicazione nelle aree interessate del corpo.
Oltre agli unguenti, vengono prescritte creme e lozioni (crema Eplan, crema Bepanten, pantenolo, crema Pantoderm, Losterin, crema Skin-Cap, crema Timogen, crema Exoderil, ecc.).
Per le complicanze della malattia, si raccomanda l'uso di dosi minime di pomate steroidi (Elokom, ecc.), Così come la terapia antibiotica. Il decorso cronico della dermatite richiede anche l'uso di questi unguenti.
Nei neonati, la dermatite da contatto semplice si verifica a seguito del contatto diretto della pelle con allergeni.
In giovane età, la dermatite può essere causata dall'uso di sintetici e dall'uso frequente di crema, come sotto un pannolino. Pertanto, il contatto del bambino con stimoli esterni è principalmente escluso.
In un bambino, la diatesi atopica si manifesta con iperemia, desquamazione della pelle delle mani, gonfiore all'inguine ed eruzioni cutanee nel bambino sulla testa. Il prurito intollerabile è accompagnato da un comportamento irrequieto del bambino. I graffi compaiono sulla testa del bambino, il bambino è in ritardo nello sviluppo, l'ipotrofia può essere osservata nel bambino. Inoltre, il viso del bambino diventa pastoso, si osservano eruzioni cutanee acquose.
Va tenuto presente che il trattamento di un bambino con farmaci non è raccomandato. Per alleviare i sintomi acuti, il medico può prescrivere la crema Desitin (allevia il dermatite da pannolino), la crema Tsinokap e il gel crema Aisida.
Spesso, il medico consiglia di applicare impacchi di carote o foglie di cavolo appena schiacciate sulle aree interessate del bambino. Ciò consente di rimuovere il prurito della pelle e il processo infiammatorio, soprattutto nelle mani e nell'inguine. Questi componenti naturali neutralizzano la dermatite nei neonati, rimuovendo il processo infiammatorio nel derma.
Il rispetto delle regole nutrizionali per la dermatite è incluso nel trattamento della malattia e consente di ottenere una remissione stabile. Una dieta appositamente progettata per la dermatite allergica negli adulti con un menu razionale giornaliero elimina gli allergeni e accelera il processo di eliminazione della malattia.
Gli alimenti irritanti altamente probabili includono:
Inoltre, non dovresti permettere la presenza nella dieta di piatti contenenti conservanti, emulsionanti e coloranti. I prodotti pericolosi per chi soffre di allergie sono ricchi brodi, tutti i piatti fritti, salati e piccanti che aumentano la permeabilità del tratto gastrointestinale all'assorbimento di sostanze irritanti.
Nel processo di cottura, è importante osservare le caratteristiche della tecnologia e non utilizzare prodotti con una scadenza scaduta. Frutta e verdura dovrebbero essere acquistati da quelli coltivati senza fertilizzanti. Se i piatti sono preparati con cereali, devono essere immersi in acqua per almeno 10 ore. Si consiglia di ridurre il consumo di zucchero e sale di 2 volte. Per quanto riguarda la carne, si consiglia di farla bollire due volte.
Secondo l'ICD-10, la dermatosi allergica non è una diagnosi definitiva. Con lo sviluppo di eventuali lesioni cutanee, è necessario chiarire la forma della malattia, che corrisponde a un certo codice. L'allergodermosi è il nome generico per tutti i disturbi dermatologici con patogenesi simile. Ciò include una serie di condizioni acute e inclini a croniche, indipendentemente dalla forma di contatto precedente di una persona con un allergene individualmente significativo.
Classificazione delle dermatosi allergiche:
La dermatite allergica si riferisce a malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo (L00-L99) a "Dermatite ed eczema" (codice ICD L20-L30).
Indotta da sostanze assunte per via orale:
Dermatite allergica da contatto (causata da irritanti esterni):
Sfortunatamente, la dermatosi in gravidanza è un fenomeno molto comune e colpisce le donne nel terzo trimestre. Inoltre, può avvenire in varie forme:
Se una donna era soggetta a eruzioni cutanee prima della gravidanza, quindi durante il periodo di gestazione, il rischio di esacerbazione della malattia aumenta in modo significativo. Ciò è principalmente dovuto a cambiamenti nel funzionamento del sistema immunitario, alla produzione attiva di acidi biliari e interruzioni ormonali. Immediatamente dopo la nascita, può verificarsi una significativa regressione della dermatosi. Dermatosi delle donne in gravidanza, un fenomeno di passaggio, ma che richiede la costante attenzione di uno specialista.
In caso di prurito, orticaria, macchie rosse e altre eruzioni cutanee, consultare immediatamente un dermatologo. E se i sintomi della pelle si sono manifestati nei neonati e nei bambini piccoli, allora devi prima consultare un pediatra.
In una conversazione personale e con l'aiuto di un esame, il medico curante deciderà se prescrivere il trattamento da solo o indirizzarti a uno specialista più ristretto, ad esempio un allergologo, che diagnosticherà e prescriverà il trattamento corretto.
ATTENZIONE: non automedicare e non tardare a consultare un medico. Le eruzioni cutanee possono essere non solo un sintomo di dermatite allergica, ma anche malattie molto gravi.
Per l'efficacia del trattamento, è necessario determinare l'irritante che ha provocato la malattia. Una parte importante della terapia allergica è la diagnosi corretta. Quindi il trattamento viene effettuato in più fasi.
Il primo passo prevede l'eliminazione dell'allergene.
Sono necessarie le seguenti procedure:
A volte questo è sufficiente per la scomparsa della malattia e dei suoi sintomi. In questa fase, vengono utilizzati antibiotici, antistaminici (ad esempio, Claritin, Citrine, Zodak)..
Il secondo stadio è la lotta contro le manifestazioni esterne di dermatite (eruzioni cutanee, prurito, desquamazione della pelle). Per il trattamento di lesioni cutanee locali sono efficaci pomate, gel, spray, impacchi per uso esterno.
La composizione di tali fondi comprende componenti che hanno un effetto antimicrobico e antifungino (Oxycort, Triderm e loro analoghi). Nel trattamento di manifestazioni esterne di dermatite mediante terapia laser.
Al terzo stadio, i sintomi associati (mal di testa, intossicazione, gonfiore del viso, disturbi del sonno) vengono eliminati. Ai pazienti vengono prescritti farmaci topici per migliorare le loro condizioni generali. In modo che possa resistere alla malattia.
Un punto importante nel trattamento delle lesioni allergiche della pelle è il rafforzamento del sistema immunitario, la dieta, il mantenimento di uno stile di vita adeguato.